Blog

I modelli mentali: cosa sono e perché è fondamentale conoscerli

27 Giugno 2025 UX Design

I modelli mentali sono delle rappresentazioni mentali che il nostro cervello crea sulla base delle nostre esperienze passate, delle conoscenze accumulate e delle convinzioni personali. Questi schemi interiori guidano le nostre aspettative e il nostro comportamento quando interagiamo con un sistema o un servizio.

Ad esempio, quando visitiamo un sito e-commerce, ci aspettiamo di trovare una barra di ricerca in alto, un carrello visibile nell’angolo destro e categorie di prodotti ben organizzate. Queste aspettative non nascono per caso, ma derivano da esperienze precedenti e da standard ormai consolidati. 

Modelli mentali e UX Design

I/le designer spesso mirano a creare esperienze uniche e innovative, basandosi sui loro modelli mentali sviluppati nel corso degli anni attraverso la progettazione di diverse interfacce e il confronto con altri professionisti del settore. Tuttavia, quando i modelli mentali dei/delle designer non corrispondono a quelli degli/delle utenti, possono emergere significative problematiche di usabilità.

Un esempio emblematico di questo disallineamento è il re-design di Snapchat del 2017-2018. La nuova interfaccia dell’applicazione non rispettava i modelli mentali consolidati dagli utenti, generando confusione e insoddisfazione. Di fronte a tali reazioni, Snapchat è stata costretta a reintrodurre le funzionalità precedenti, dopo che un milione di persone aveva firmato una petizione e circa 3 milioni di utenti avevano abbandonato la piattaforma.

Individuare i modelli mentali più comuni

Sebbene i modelli mentali non siano universali e siano influenzati da fattori come le preferenze ed esperienze personali, la cultura e il contesto sociale, è possibile identificare quelli più comuni tra gli utenti di riferimento.

Ecco come:

  1. Coinvolgere gli utenti reali nei processi di ricerca: interviste, sondaggi e osservazioni sul campo possono rivelare come gli utenti si aspettano che un prodotto o servizio funzioni. Raccogliere un feedback diretto è inoltre fondamentale per comprendere i loro bisogni e le loro preferenze.
  2. Condurre test di usabilità: analizzare come gli utenti interagiscono con prototipi o versioni preliminari del prodotto consente di individuare eventuali discrepanze tra il design e i modelli mentali degli utenti.
  3. Considerare le differenze culturali e demografiche: i modelli mentali possono variare in modo significativo in base alla provenienza geografica, all’età, al livello di istruzione e all’esperienza digitale delle persone. 
  4. Studiare i trend del settore: osservare come sono stati progettati altri prodotti simili aiuta a comprendere le aspettative già consolidate negli utenti. 
  5. Iterare il design in base ai risultati: il processo di progettazione deve essere ciclico, con modifiche e miglioramenti sempre basati sui risultati delle ricerche e dei test condotti.

In questo modo, i/le designer possono sviluppare prodotti che rispecchiano i modelli mentali degli utenti, favorendo esperienze d’uso più fluide e soddisfacenti.

Per concludere

I modelli mentali ci consentono di risparmiare energie cognitive, poiché non è necessario imparare il funzionamento di ogni nuova interfaccia con cui interagiamo. 

Quando un design si allinea alle nostre aspettative, l’esperienza diventa più intuitiva e piacevole. Al contrario, quando le nostre aspettative vengono disattese, possiamo provare confusione e frustrazione, come evidenziato nel caso del re-design di Snapchat del 2017, che ha avuto conseguenze negative significative.

Conoscere e rispettare i modelli mentali degli utenti non implica rinunciare all’innovazione, ma piuttosto trovare un equilibrio tra innovazione e familiarità.

Chiara Diana
Linkedin