Manifesto

  1. Experience First. Mettiamo l’esperienza delle persone prima di tutto, prima della creatività, prima della tecnologia, prima dei device, prima ancora di lavorare su ogni touchpoint o asset digitale vero e proprio. Noi facciamo Experience Design, progettiamo esperienze utili, piacevoli, memorabili per le persone e profittevoli per il business.
  2. Non chiedeteci se siamo esperti di applicazioni mobile, di ecommerce, di siti web, di software gestionali. Non chiedeteci se siamo esperti di questo o quel settore di business. Noi siamo esperti di esperienze.
  3. Non c’è Experience senza Design, non c’è Design senza Experience. Il nostro focus è il Design e per noi questo significa migliorare l’esperienza di relazione tra brand e persone ovunque essa avvenga. Il design risolve i problemi e il lavoro che svolgiamo può avere un impatto fondamentale sulle esperienze delle persone e sui risultati di business delle aziende.
  4. Ci vuole Esperienza per progettare esperienze. La parola design oggi è sulla bocca di tutti, noi lo facciamo dal 1997. Questo non significa che siamo i migliori, però vuol dire che conosciamo il significato originario e profondo della parola. Design è progettazione.
  5. Il nostro è un design orientato alla performance. Fare Performance Design per noi significa progettare piattaforme, applicazioni e prodotti digitali che oltre a essere belli e funzionali mirano a favorire tutte quelle azioni che trasformano un utente in un cliente. A questo si arriva facendo convergere ricerca, analisi dei dati, branding, user experience, user interface e user testing nella progettazione di esperienze digitali che convertono risultati di business tangibili e misurabili.
  6. I brand sono universi di senso che hanno la capacità di esprimere un’esperienza e di esprimersi come esperienza. Per questa ragione noi crediamo che UX Design, UI Design e Branding debbano unirsi in un approccio che chiamiamo Brand Experience Design, dove il Branding orienta i percorsi di un design centrato sulle persone e UX e UI Design diventano i processi che danno consistenza, sostanza, vissuto, distintività, riconoscibilità e unicità all’esperienza di marca.
  7. La progettazione di esperienze è un lavoro di squadra. Quando parliamo di squadra non ci riferiamo soltanto al nostro team ma a tutti gli attori coinvolti nel progetto. Crediamo fermamente nel Co-Design Approach dove la partecipazione attiva degli stakeholder aziendali crea un clima di collaborazione diffusa che ha l’intento di alimentare una visione di progetto condivisa e convergente e di favorire processi, passaggi e avanzamenti più fluidi e con tempi di rilascio ottimizzati.
  8. Condividiamo la nostra Esperienza. Non abbiamo metodologie predefinite da custodire gelosamente ma un approccio adattivo da condividere. Per questo motivo facciamo formazione su UX Design, Branding, UI Design, UX Writing. Per questa ragione divulghiamo il nostro sapere attraverso pubblicazioni. Formare significa prima di tutto “dare forma” e ogni volta che realizziamo un progetto di formazione vediamo le nostre conoscenze, le nostre competenze, le nostre idee “prendere forma” nel confronto partecipativo con chi frequenta i nostri corsi.
  9. Il lavoro per noi è un’esperienza senza vincoli. Il nostro lavoro non è ingabbiato in orari rigidi e non è ancorato a luoghi specifici. Crediamo nella piena autonomia su come, dove, quando e quanto lavorare per raggiungere l’obiettivo prefissato. Crediamo nell’auto-organizzazione in ruoli, compiti e tempi di ogni progetto. Tutto questo nel rispetto assoluto degli impegni presi, dei colleghi, del lavoro degli altri, delle scadenze. Tutto questo garantendo sempre eccellenza e qualità estrema. Abbiamo un unico vincolo, la professionalità.
  10. Il lavoro per noi è un’esperienza sostenibile. Consideriamo la produttività come la capacità di saper conciliare spazi e momenti di vita personale e lavorativa. Lavoriamo paperless, adottiamo alberi, siamo plastic-free, usiamo energia verde. Ma lavorare sostenibili per noi significa soprattutto rimanere intenzionalmente piccoli e indipendenti anche quando lavoriamo per i grandi o insieme ai grandi. Del resto siamo una boutique del design e Boutique vogliamo rimanere.

manifesto ux boutique