UI & UI Design per Siti Web, E-commerce, App e Software: consigli, idee e suggerimenti per la progettazione centrata sulle persone
Un’interfaccia utente (UI) è il punto di contatto tra le persone e la tecnologia, l’elemento attraverso il quale interagiamo in maniera semplice e intuitiva con siti web, applicazioni e software. Una UI ben progettata non è semplicemente esteticamente gradevole, ma è anche, e soprattutto, funzionale. Non solo, è uno dei principali fattori di successo per qualsiasi piattaforma digitale e in questo articolo esploreremo tre elementi chiave per ciascuna di queste (siti web, e-commerce, applicazioni e software).
UI e Siti Web: tre elementi chiave
Tipografia
Uno dei primi elementi che le persone notano quando visitano un sito web, è la font che, non solo influisce sull’estetica generale, ma determina anche la comprensibilità delle parole, la leggibilità dell’intero testo e la percezione del brand.
Per individuare la font giusta, è importante considerare il tono di voce del brand e del contenuto: font più classici e serif (con grazie) come Times New Romans, ad esempio, evocano classicità, eleganza, autorevolezza, professionalità e affidabilità, mentre quelli sans-serif (più moderni e senza grazie) come, ad esempio, Helvetica e Arial, oltre a essere più accessibili, suggeriscono efficienza, semplicità e innovazione.
Palette colori
Un altro elemento che cattura subito l’attenzione degli utenti è il colore.
Ogni colore trasmette emozioni e valori specifici, ad esempio, il verde è spesso associato alla tranquillità e alla natura, mentre il rosso stimola urgenza e passione. Colori come blu e grigio sono adatti per trasmettere affidabilità e serietà, mentre colori accesi come l’arancione e il giallo evocano dinamismo e creatività.
Una volta scelto il colore dominante, inoltre, è importante scegliere quelli complementari (massimo 3) utilizzando la ruota dei colori per identificare combinazioni cromatiche efficaci, ad esempio, utilizzando colori opposti o adiacenti in modo da ottenere contrasti bilanciati e visivamente piacevoli.
Inoltre, per rendere il contenuto leggibile è fondamentale che ci sia il giusto contrasto tra gli elementi e lo sfondo e per rendere il contenuto accessibile anche alle persone daltoniche è fondamentale che il colore non sia mai l’unico elemento informativo (ad esempio di un grafico o di un feedback), ma che sia sempre accompagnato da una parte testuale.
Gerarchia visiva
Alla base di una buona UI, infine, c’è sempre la progettazione di un’ottima gerarchia visiva, ovvero una disposizione dei vari elementi in grado di guidare lo sguardo delle persone e aiutarle a comprendere immediatamente cosa sia più importante e cosa debbano leggere per primo, rendendo la navigazione intuitiva e riducendo lo sforzo cognitivo.
Gli elementi più grandi o in posizioni dominanti (come in alto o al centro), le parole in grassetto, oppure i colori in contrasto con lo sfondo, vengono percepiti come più importanti e, di conseguenza, l’attenzione di un utente cadrà prima di tutto lì. Per questo motivo è fondamentale scegliere con cura gli elementi da mettere in risalto.
Inoltre, un’ottima gerarchia visiva non è solo più funzionale ed esteticamente più piacevole, ma è anche in grado di influenzare il comportamento degli utenti portandoli a compiere con più facilità azioni desiderate, come cliccare su un pulsante di Call-To-Action, iscriversi a una newsletter o completare un modulo.
UI e e-commerce: tre elementi chiave
Navigazione chiara
Alla base del successo di un e-commerce c’è sicuramente la progettazione di una navigazione chiara in cui i prodotti sono divisi per categorie e sottocategorie specifiche e le persone possono orientarsi con facilità e trovare rapidamente ciò che cercano. Un elemento fondamentale per rendere la navigazione ancora più efficace è la barra di ricerca, specialmente se in grado di restituire risultati pertinenti anche in caso di errori ortografici o di ricerche meno precise.
Una navigazione chiara e ben studiata, non solo migliora l’usabilità complessiva della piattaforma, ma riduce anche il tasso di abbandono delle pagine, fa aumentare il tempo trascorso sul sito e anche le probabilità di acquisto e fidelizzazione del cliente.
Pagine di prodotto
Un altro elemento fondamentale da tenere in considerazione quando si progetta un e-commerce sono le pagine di prodotto che devono essere informative, visivamente accattivanti e ben strutturate. Le immagini dei prodotti, ad esempio, devono essere professionali, ad alta risoluzione e mostrare più angolazioni; le descrizioni devono essere brevi ma efficaci; il prezzo deve essere evidente; i pulsanti CTA devono essere ben visibili e avere un testo chiaro e conciso e non dovrebbero mai mancare le recensioni degli altri clienti.
Checkout
Infine il checkout, uno dei momenti più delicati nel percorso dell’utente. Molti e-commerce registrano un tasso di abbandono del carrello elevato proprio a causa di processi di checkout lunghi o complessi. Per questo è fondamentale ridurre al minimo le frizioni durante questo delicato momento, ad esempio permettendo alle persone di effettuare l’acquisto anche come ospiti e compilando solo i campi strettamente necessari. Le persone, inoltre, dovrebbero essere rassicurate anche sulla sicurezza del pagamento (per cui è bene offrire vari metodi e la possibilità di pagare a rate) e informate sui tempi di spedizione. Infine, un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione è che sempre più spesso le persone fanno acquisti da mobile quindi è fondamentale che l’interfaccia sia il più semplice e snella possibile.
UI e applicazioni: tre elementi chiave
Design per Pollici
La progettazione di interfacce per dispositivi mobili è forse la più complessa, non solo per le dimensioni degli schermi ma anche per l’approccio degli utenti nei confronti degli smartphone.
Lo utilizziamo di fretta e spesso con una mano sola, ecco perché è nata l’espressione “design per pollici”: l’interfaccia deve permettere alle persone di cliccare gli elementi con un solo dito (generalmente il pollice).
Recenti studi hanno dimostrato che le aree dello schermo più facilmente raggiungibili da questo dito sono quelle inferiori e centrali, mentre le aree superiori sono meno accessibili. Ecco perché gli elementi come il menu di navigazione e le CTA dovrebbero essere sempre in basso e le informazioni secondarie (o comunque non cliccabili) in alto.
Navigazione Intuitiva
Il bottom navigation, ovvero la barra di navigazione nella parte inferiore dello schermo, facilita l’accesso ai contenuti principali. Tuttavia, quando le categorie del menu sono tante, è sempre bene usare un menu a comparsa (hamburger menu).
Questo tipo di menu, caratterizzato dall’icona a tre linee orizzontali, permette di organizzare le informazioni in modo ordinato e strutturato, raggruppandole in sezioni espandibili.
Grazie a questa soluzione, gli utenti possono accedere a tutte le pagine del sito web, visualizzando le categorie e le relative sottocategorie in modo chiaro e dettagliato.
Prestazioni e velocità di caricamento
Un altro aspetto fondamentale della UI per applicazioni mobile è la velocità di caricamento. Gli utenti di dispositivi mobili sono abituati ad interazioni rapide e immediate e le applicazioni che si caricano lentamente o che risultano poco reattive vengono spesso cancellate perché causano frustrazione e insoddisfazione.
Tra le strategie più efficaci per migliorare la velocità di caricamento c’è sicuramente:
- la compressione delle immagini, che deve essere eseguita con attenzione per ridurre il peso dei file grafici senza compromettere la qualità visiva;
- l’adozione del lazy loading, un sistema che consente di caricare i contenuti solo quando necessari, ossia man mano che l’utente scorre la pagina o interagisce con l’applicazione (questo approccio non solo migliora i tempi di risposta iniziali, ma riduce anche il consumo di dati e di memoria);
- la creazione di interfacce minimaliste, che riducono sia il carico cognitivo degli utenti, sia quello computazionale dei software.
UI e software: tre elementi chiave
Accessibilità
Un software è spesso (anche) uno strumento di lavoro ed è fondamentale che sia accessibile.
Per questo motivo è fondamentale che:
- tutti gli elementi dell’interfaccia, come pulsanti e menu, siano leggibili dai lettori di schermo (fondamentale per gli utenti ipovedenti),
- il contrasto colori tra gli elementi e lo sfondo sia elevato in modo da migliorare la leggibilità,
- gli utenti possano navigare anche con la tastiera e quindi possano scegliere di non utilizzare il mouse (problematico per persone che hanno delle disabilità motorie),
- i caratteri siano di dimensioni accessibili (almeno 16px per il corpo del testo) e ci siano opzioni che consentano agli utenti di ingrandire o ridurre le dimensioni del font direttamente all’interno del software, senza compromettere la disposizione degli elementi.
Coerenza: Uniformità e Familiarità
Un altro elemento fondamentale da tenere in considerazione quando si progetta l’interfaccia di un software è la coerenza, sia interna, dunque tra gli elementi che si ripetono all’interno dello stesso software, sia esterna e quindi tra gli stessi elementi che vengono utilizzati in altri software. Le funzionalità e i comandi che appaiono su più schermate, ad esempio, dovrebbero avere lo stesso posizionamento e layout in tutte le sezioni (coerenza interna) e le icone e i comandi dell’interfaccia dovrebbero rispettare gli standard a cui gli utenti sono abituati come, ad esempio, l’uso dell’icona del dischetto per il salvataggio o quella del cestino per eliminare un elemento (coerenza esterna). Questi accorgimenti fondamentali permettono di ridurre la curva di apprendimento degli utenti e regalare loro un’esperienza più piacevole.
Efficienza e Personalizzazione
Una UI di successo, infine, deve essere efficiente e consentire agli utenti di svolgere le proprie attività nel minor tempo possibile, minimizzando il numero di clic necessari per completare un’azione, magari fornendo loro da possibilità di utilizzare delle scorciatoie da tastiera.
Inoltre, è importante anche permettere agli utenti di personalizzare l’interfaccia ad esempio fornendo loro la possibilità di modificare la disposizione delle finestre, delle barre degli strumenti e degli altri elementi della UI così da consentirgli di organizzare lo spazio di lavoro nel modo che preferiscono.
Per concludere
La progettazione di un’interfaccia utente (UI) ha un ruolo strategico e centrale nel successo di qualsiasi piattaforma digitale, che si tratti di siti web, e-commerce, applicazioni o software.
Un’interfaccia ben progettata, non solo facilita l’interazione e migliora l’esperienza, ma è anche in grado di influenzare positivamente i comportamenti degli utenti, incrementare le conversioni e la fidelizzazione.
Dalle scelte di tipografia e palette colori, alla navigazione fluida e al checkout semplificato, passando per la progettazione per pollici e l’accessibilità, ogni decisione di design dovrebbe basarsi su un’analisi profonda dei bisogni degli utenti.
Investire tempo e risorse in un design della UI ben strutturato non è solo una buona pratica, è una strategia vincente per offrire esperienze coinvolgenti e memorabili che lasciano un’impronta positiva nella mente degli utenti e contribuiscono al successo complessivo del progetto digitale.
Chiara Diana
Linkedin