Blog

Lean UX: definizione, basi e principi

23 Aprile 2025 UX Design

Cos’è la Lean UX?

La Lean UX è un’innovativa metodologia di design ideata da Jeff Gothelf. Si tratta di un’evoluzione del product design, che si distacca dalla ricerca di una progettazione teoricamente perfetta e ampiamente documentata, e si concentra sulla creazione di prototipi rapidi, sull’iterazione e sui miglioramenti continui guidati dai feedback delle persone.

Le basi della Lean UX

La Lean UX si basa su tre pilastri: il Design Thinking, la Metodologia Agile e la Lean Startup.

  • Il Design Thinking, perché suggerisce che con i metodi del design si possono affrontare tutti gli aspetti di un business e incoraggia i team a collaborare e iterare. Abbiamo approfondito il tema in questo articolo.
  • La Metodologia Agile, perché favorisce la collaborazione tra team e la creazione di prototipi rapidi per testare soluzioni in tempi brevi. I principi della Metodologia Agile che la Lean UX fa propri sono:
    • il focus sulle persone e sulle interazioni più che sui processi e gli strumenti;
    • lo sviluppo di software funzionanti da testare anziché la creazione di una lunga documentazione da presentare ai/alle clienti finali;
    • i test continui;
    • i miglioramenti continui sulla base dei feedback.
  • Il Lean Startup, perché introduce il ciclo “Build-Measure-Learn” (Costruire-Misurare-Imparare), che punta a ridurre i rischi attraverso la creazione di Minimum Viable Product (MVP), ovvero prototipi rapidi da testare in fretta e in modo efficace.

I principi fondamentali della Lean UX

I principi fondamentali della Lean UX sono:

  • la collaborazione all’interno di team multifunzionali e compatti (non oltre le 10 persone) che si dedicano a un progetto per volta per garantire il massimo focus e una migliore comunicazione;
  • il focus sui problemi aziendali concreti invece di implementare soluzioni predefinite;
  • il coinvolgimento regolare dei/delle clienti per avere dei feedback costanti;
  • la progettazione di prototipi fin da subito per accelerare il processo decisionale;
  • una cultura che accoglie il fallimento come possibilità e come opportunità, incoraggia l’innovazione e accelera l’apprendimento attraverso la sperimentazione.

Per concludere

La Lean UX è un vero e proprio cambio di paradigma che trasforma il modo in cui i team progettano e sviluppano i prodotti digitali. Questo approccio, che combina le migliori tecniche del Design Thinking, del Metodo Agile e del Lean Startup, permette di ridurre i costi e gli sprechi e, grazie ai test e alle implementazioni continue, garantisce la creazione di soluzioni allineate alle reali esigenze del mercato. Insomma, una metodologia indispensabile per distinguersi all’interno di scenari in continua evoluzione.

Chiara Diana
Linkedin